Piccoli Sogni è una realtà che lavora sul territorio da parecchio tempo e noi, Fausto, lo conosciamo bene: un ragazzo di 36 anni che da venti lavora con i bambini per farli divertire, far loro imparare nuove cose e sostenere le famiglie in quel difficile periodo che sono i mesi estivi, con scuole e asili chiusi e genitori ancora al lavoro. Piccoli Sogni è una colonia 2.0, in cui Fausto e i suoi collaboratori si prendono cura di bambini e ragazzini dalla mattina presto, fornendo anche il trasporto da casa alla colonia, alla sera con tante attività, laboratori creativi, tra cui il baby-corso di Chef Andrea, momenti giocosi ed esperienze formative Fausto ha cominciato presto, già a 16 anni lavorava come animatore in parrocchia, poi in un villaggio della cooperativa Giocamondo e, infine, in una struttura tutta sua: creata per rendersi indipendente e pagarsi gli studi, ma presto diventata il suo vero lavoro, la sua vera e unica passione. Piccoli Sogni ospita ogni estate oltre 280 bambini tra i 3 ai 12 anni, tra cui ci sono anche bambini speciali affidati a personale appositamente formato. Bambini che con la colonia sono cresciuti e, ora che sono più grandi, ne sono diventati gli animatori. Piccoli Sogni diverte, intrattiene e forma  bambini e ragazzi proprio attraverso l’esperienza quotidiana, dal gioco, al pranzo,  al prendersi cura degli altri perché, Fausto ne è convinto,  sono il nostro patrimonio più prezioso, quelli a cui è affidato il futuro,  quelli a cui, per primi e più di ogni altro, dobbiamo la nostra attenzione e il nostro esempio. E ne siamo convinti anche noi....

Se il frigorifero è necessario tutto l’anno,  con le temperature torride di questi giorni  diventa indispensabile, ma ha le sue regole. La temperatura Controlla che sia impostata intorno ai 4-5 °C sulla mensola centrale, le altre zone si “regolano” di conseguenza I ripiani Ogni zona ha temperature diverse e, di solito, la più fredda corrisponde alla mensola più bassa, sopra il cassetto per le verdure, mentre la parte meno fredda è nello sportello. Tieni però presente che i frigoriferi di ultima generazione possono avere caratteristiche diverse e consulta le istruzioni. A ognuno il suo (posto) Ogni alimento ha la sua "temperatura" ideale e  carne e pesce devono stare nella zona più fredda. La parte centrale è adatta a latticini, creme e gli alimenti da riporre in frigorifero “dopo l’apertura”, mentre nella zona più “calda” ti serve per conservare frutta e verdura. Le uova vanno assolutamente tenute separate da tutto il resto. Tempi Stesso discorso per i tempi di conservazione e, a parte gli alimenti che li riportano sulla confezione, tieni presente che pesce e carne macinata vanno consumati entro 24 ore,  il pollame va cucinato entro 48 ore, mentre salumi non confezionati e carni fresche resistono fino a tre giorni. Non per tutto Il frigo  può danneggiare alcuni alimenti come banane e frutta esotica in genere, pomodori, fagiolini, cetrioli, zucchine e il pane che diventa raffermo rapidamente con le basse temperature. Inoltre Fai sempre raffreddare i piatti cucinati prima di metterli in frigorifero e  tieni separati gli alimenti crudi da quelli cotti. Scegli contenitori in vetro o materiale plastico con coperchio e assicurati che siano perfettamente puliti prima di usarli. Pulisci spesso interno e ripiani, anche solo con acqua e bicarbonato o aceto ed evita, in particolare d’estate, le scorte troppo abbondanti perché sovraccaricano il frigorifero, impediscono la circolazione del freddo e aumentano il consumo energetico....

Le Marche “alzano” ben 151 Bandiere del Gusto, il riconoscimento di Coldiretti a quelle eccellenze regionali che rispettano le regole della tradizione da almeno 25 anni. Una regione sicuramente “dolce”, la nostra, e non solo per il paesaggio,  visti i prodotti selezionati: biscotti di mosto, calcioni, cavallucci, ciambellone, cicerchiata, crescie, fave dei morti, fristingo, lontezza di fico, pani, pizza di Pasqua, scroccafusi e tante altre prelibatezze. Non mancano, però, le  carni  e i salumi tra salami di Fabriano o di Frattula, lardo del Montefeltro, carne di razza bovina Marchigiana o di pecora Sopravvissana  e anche l’orto ha i suoi rappresentanti nei carciofi, di Jesi, Montelupone e Fano, la roveja e la cicerchia, le pesche di Montelabbate o le pere Angelica, la mela rosa, i marroni, le visciole senza dimenticare gli extravergini monovarietali di varie zone delle Marche. E anche le bevande alcoliche fanno la loro parte con la sapa, il vino cotto e il vino di visciole, new entry 2018....

Se tutti gli studi in merito dicono che è meglio concedersi la pausa pranzo fuori dall'ambiente di lavoro, talvolta, o spesso, i tempi sono tiranni e mangiare in ufficio è l’unica opzione possibile. L’importante è che si tratti di un pasto corretto dal punto di vista nutrizionale e leggero per non “gravare” sulle ore successive. A questo tema sta dedicando attenzione la Navitas Coworking di Civitanova che ha invitato Chef Andrea a preparare due proposte culinarie facilmente replicabili. Nella  cucina open space della struttura, il nostro chef ha preparato due piatti unici gustosi, completi e digeribili utilizzando solo ingredienti di stagione: un Couscous ai sapori dell’Adriatico e delle Penne integrali fredde con melone, Parma croccante e pesto di rucola...

L’azienda Silvestri è un produttore di eccellenza marchigiano che tratta con cura e sapienza l’Oliva Tenera Ascolana ricavandone oli, salamoie e paté e che da tempo ha dato vita a serate a tema per valorizzare tanti splendidi prodotti delle nostre terre. L’ultima era dedicata al Limolio, non un semplice olio aromatizzato, ma una vera spremuta di olive e agrumi che ne cattura l’essenza e che chef Andrea ha utilizzato con alici, mazzolina, razza e gamberi dell’Adriatico cotti sottovuoto, sottolineando i profumi dell’olio ed esaltando i sapori del nostro mare. Isabella dell'Oleificio Silvestri  si è occupata degli accompagnamenti, mentre Primo Recchioni, il nostro irrinunciabile esperto, nonché “lupo di mare”, di presentarli. A completare l’atmosfera conviviale, l’esibizione della “Banda dei Piceni Pizzicati”, un gruppo che ha rivisitato la “pizzica” Salentina in stile marchigiano....